Torino e provincia sono un punto di riferimento per l’arte di ieri, di oggi e di domani.
Oltre ai tanti musei - fra cui il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Nazionale della Montagna, il MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile), il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e gli imperdibili Musei Reali, sono numerose le Fondazioni che si dedicano alla divulgazione e alla promozione del'arte contemporanea - come la Fondazione Merz e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - o della tradizione più classica come la Fondazione Accorsi-Ometto e la Fondazione Torino Musei che comprende Palazzo Madama, il MAO Museo d'Arte Orientale e la GAM Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea.
Non manca un fervido ritmo di mostre dedicate all'arte, alla scultura o alla fotografia come CAMERA Centro per la Fotografia Italiana e Gallerie d'Italia.
E poi le Residenze Reali Sabaude, come la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, palazzi storici, i teatri e i luoghi della spiritualità, come la Basilica di Superga, ma anche l'arte di strada con murales oramai iconici che si traducono in vere motivazioni di visita.
Le Residenze Reali di Torino e del Piemonte, patrimonio mondiale UNESCO: maisons de plaisance e sontuosi giardini, teatro della raffinata vita di corte e testimonianza del potere di Casa Savoia.
In un viaggio attraverso i secoli potrai visitare scenari da favola e un patrimonio culturale straordinario, un’esperienza indimenticabile da vivere con la famiglia, in coppia o tra amici per una giornata da Re!
In città e in provincia, i segni della presenza di un forte spirito religioso, che ha attraversato le epoche, sono evidenti. Torino è ricca di chiese di ogni epoca e stile architettonico, e altrettanto avviene in Provincia, dove spiccano alcune gemme come Belmonte, patrimonio Unesco, ma anche la Sacra di San Michele o l’Abbazia della Novalesa. Per gli appassionati di letteratura è noto che la Sacra di San Michele, con la sua atmosfera mistica, è stata di ispirazione per il famoso libro Il nome della rosa di Umberto Eco.
Tuttavia la religione cristiana non è l’unica presente sul territorio: nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca si trovano le più popolose comunità valdesi d’Italia mentre la comunità ebraica è presente in città dal lontano 1424, senza dimenticare che Torino accoglie ormai da decenni anche una presenza importante di stampo islamico. Scopri tutti i dettagli e non perdere l’opportunità di vivere e scoprire il territorio sotto questo aspetto.